Cagliari & Hinterland
BUS & WALKING
Si lasciano dapprima alle spalle le ex paludi, ora verdi terre ricche di risaie e masserie, e si percorre la piana che un tempo era la grande Fossa del Campidano. Attraversando vulcani dimenticati che di tanto in tanto compaiono sulla tua strada, raggiungerai Cagliari. Capoluogo e principale porto della Sardegna, Cagliari è stata abitata fin dalla preistoria e ha vissuto nei secoli diverse dominazioni. Si lascia il porto e si fa una passeggiata nel cuore storico del centro città e della città alta. Vedrai la zona del “Castello” con la sua cittadella, la cattedrale, famosa per la sua facciata neoromanica e il suo interno barocco, le torri, le magnifiche mura e le terrazze con una vista mozzafiato su tutta la città. Tutti i monumenti sono raggiungibili a piedi attraverso un dedalo di stradine fiancheggiate da antiche e ben conservate botteghe artigiane locali. Qui avrai del tempo libero per lo shopping e pranzo al sacco. Nel primo pomeriggio l’autobus effettuerà una breve sosta davanti alla Basilica di Nostra Signora di Bonaria (spesso parte delle vie di pellegrinaggio europee) e una sosta fotografica presso un bellissimo belvedere sul Monte Urpinu, da dove sarà possibile vedere i luoghi d’interesse Il Promontorio “Sella del Diavolo” con i suoi miti leggendari, il Sito di Interesse Comunitario “Saline di Molentargius” con i suoi famosi fenicotteri rosa, la Spiaggia del Poetto e l’intera città di Cagliari con i suoi popolosi sobborghi. Tornati sull’autobus, sulla strada per l’hotel, fate una sosta per visitare San Sperate, un tipico paesino agricolo, aggraziato da tantissimi Murales, in cui potremo effettuare una sosta per visitare il “Giardino Sonoro” di Pinuccio Sciola (ticket non incluso) e le sue celebri “pietre sonore”. Durante il rientro in Villaggio, potrete interrogare la vostra Guida Turistica, sui simpatici vocaboli della lingua sarda, sulle ricette di cucina, sui prodotti tipici, sui modi di essere e sulle nostre leggende.